Calcolo ROI di un investimento: come fare | Alias Digital
Fatturazione Elettronica

Come calcolare il ROI di un investimento

Quanto profitto porta? Nel mondo economico ci sono diverse metodologie per capire la bontà dei nostri investimenti, ma l’indicatore senz’altro più apprezzato e conosciuto è il ROI, acronimo dell’inglese Return On Investment.

Ecco cos’è, perché è importante e come calcolarlo.

Cos’è il ROI

Il ROI (Return On Investment) è una percentuale che indica il livello di redditività di un investimento. In altre parole, ci consente di comprendere qual è il rendimento di un investimento rispetto al capitale inizialmente investito.

Il capitale investito può essere sia il capitale utilizzato da un investitore sia il capitale impiegato da un’azienda per fare un investimento.

A cosa serve il ROI?

Il ROI è una misura importante per determinare se un’azienda o un privato ha effettuato un investimento redditizio. Semplificando: il ROI ci permette di misurare quanto denaro guadagna un’azienda o un investitore rispetto al capitale inizialmente investito. Nella maggior parte dei casi, più alto è il ROI, migliore sarà l’investimento. Chiaramente è assolutamente plausibile anche un ROI negativo: in questo caso significa che l’investimento sta generando una perdita piuttosto che un guadagno.

Come si calcola il Return On Investment

Il ROI è una misura che viene calcolata dividendo il valore attuale netto dell’investimento (chiamato anche Reddito Operativo) per il costo iniziale dell’investimento.

Ecco la formula:

ROI = Reddito Operativo / Capitale inizialmente investito

Come già accennato, se il ROI è positivo, l’investimento genererà un profitto. Se il ROI è negativo, l’investimento genererà una perdita.

Molti investitori però non si accontentano di questa formula e preferiscono avere una visione percentuale del ROI. In questo caso il calcolo da eseguire è il seguente:

ROI = (Reddito Operativo / Capitale inizialmente investito) X 100

Altri indici di redditività

Il ROI appartiene alla famiglia degli indici di redditività, ovvero misure che calcolano il rendimento e la profittabilità di un investimento. Oltre al Return On Investment ci sono diversi altri modi per calcolare la redditività. Ecco i principali:

  • ROE: Return On Equity, indica la capacità del patrimonio netto di un’azienda di generare profitti e si calcola con la seguente formula: ROE = (Utile netto / Patrimonio netto) x 100
  • ROS: Return On Sales, indica la redditività delle vendite ovvero la capacità dell’azienda di impostare prezzi di vendita remunerativi. Ecco la formula: ROS = (Reddito operativo / Ricavi di vendita) x 100
  • ROA: Return On Asset, indica la capacità di un’azienda di essere efficiente nella gestione delle proprie risorse. La formula per definirlo è la seguente: ROA = (Utile Netto / Totale Attivi) X 100
  • EBITDA: Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization, in Italia è conosciuto anche come MOL (Margine Interno Lordo) e ci aiuta a capire la capacità di un’azienda di produrre reddito. La formula: EBITDA = Valore della produzione – Costi esterni – Costi del personale.

Esempi di calcolo del ROI

Utilizzando la formula del ROI prima menzionata possiamo portare un esempio per capire qual è l’ipotetico rendimento di un finanziamento.

Ipotizziamo di avere acquistato, come investitori privati, delle azioni. Nel dettaglio abbiamo acquistato 100 azioni dell’azienda XYZ a € 10 l’una, per un totale di € 1.000. Poco tempo dopo l’azienda XYZ raddoppia le sue quotazioni in borsa portando il valore delle azioni a € 20 ciascuna, quindi per un valore di €2.000. In questo caso, grazie al ROI, possiamo comprendere la profittabilità del nostro investimento, utilizzando la formula prima mostrata:

ROI = (1000 / 1000) x 100, ovvero il 100%

Possiamo riportare lo stesso esempio con valori diversi. Se ipotizziamo di aver acquistato azioni per 1000 euro e queste, dopo un anno, valgono 1200 euro dobbiamo dividere il profitto (200) per il capitale iniziale, e poi moltiplicarlo per 100 (in modo da avere un’evidenza percentuale). Ecco la formula:

ROI = (200 / 1000) X 100 = 20%

Condividi: