L’utilizzo della firma elettronica avanzata, in alcuni casi, è adeguato per apporre la propria sottoscrizione e procedere alla registrazione di determinati tipi di contratti. Sono le stesse circostanze nelle quali non è obbligatorio ricorrere alla firma elettronica qualificata o digitale, ma è bene spiegare le differenze tra queste tipologie di firme, prima di approfondire l’utilizzo della firma elettronica avanzata per sottoscrivere dei contratti.
Indice dei contenuti
Firma digitale, firma elettronica qualificata e firma elettronica avanzata
La firma digitale, la firma elettronica qualificata e la firma elettronica avanzata sono tutti strumenti utilizzati per garantire l’autenticità e l’integrità di documenti elettronici. È bene specificare, però, che esistono alcune differenze chiave tra di loro.
La Firma Digitale
La firma digitale è un tipo di firma elettronica che utilizza un insieme di algoritmi crittografici per associare in modo univoco un documento elettronico a un firmatario specifico. La firma digitale fornisce una prova matematica che il documento non è stato alterato dopo la sua firma e che è stato firmato da una persona specifica. È considerata la forma di firma elettronica più sicura e legalmente vincolante.
La Firma Elettronica Qualificata (FEQ)
La firma elettronica qualificata è una forma specifica di firma digitale che soddisfa determinati requisiti di legge definiti dal Regolamento eIDAS dell’Unione Europea. Per essere considerata qualificata, una firma elettronica deve essere creata con un dispositivo di creazione della firma qualificato e basarsi su un certificato qualificato emesso da un fornitore di servizi di certificazione qualificato. La firma elettronica qualificata ha la stessa validità legale di una firma autografa.
La Firma Elettronica Avanzata (FEA)
La firma elettronica avanzata è un concetto più ampio che include diverse modalità di autenticazione elettronica dei documenti. La firma elettronica avanzata può essere creata utilizzando una vasta gamma di metodi, come password, codici di accesso, biometria o altre tecnologie di autenticazione.
In quali casi si può utilizzare la firma elettronica nella firma dei contratti
Per quanto riguarda la validità e l’efficacia degli atti sottoscritti tramite Firma elettronica avanzata (FEA), l’Agenzia ha fornito delle risposte su due aspetti distinti:
- la validità e l’efficacia degli atti stessi;
- la possibilità di registrarli.
La firma elettronica avanzata (FEA) viene comunemente effettuata utilizzando tablet grafometrici. L’impiego di tali dispositivi permette di rilevare i dati biometrici, come l’accelerazione, la velocità e la pressione applicata durante la firma, consentendo al sistema di registrare la nostra “firma grafometrica”. Questo tipo di firma assicura la validità legale e l’efficacia della scrittura privata. Un altro metodo per apporre una firma elettronica avanzata è l’uso del web, tramite una procedura completamente online. Ad esempio, utilizzando una webcam del computer o del cellulare, o un codice OTP da inserire nell’applicazione dedicata alla firma (esclusivamente in cloud), è possibile sottoscrivere la nostra firma elettronica avanzata. Grazie all’elevato livello di sicurezza e alla validità legale, la firma elettronica avanzata garantisce la legittimità dell’apposizione della firma su qualsiasi tipo di contratto digitale.
La data certa
Un aspetto importante dei contratti firmati digitalmente è la loro data certa.
Per data certa non si intende la data in cui è stata apposta la firma digitale. La data certa della firma digitale è rappresentata da una marcatura temporale.
Per fare un esempio pratico: se si firma un contratto in una data specifica (1 maggio) utilizzando una firma digitale, viene apposta una marcatura temporale al contratto firmato. Questa marcatura temporale crea un altro file o un’estensione del file stesso che, visualizzato con appositi programmi, assicura l’opponibilità del documento a terzi.
Alias Digital, in qualità di ente di certificazione, fornisce ai propri clienti soluzioni adeguate alle loro esigenze, garantendo un pieno controllo e sicurezza del processo. Grazie a questo, è possibile concludere contratti a distanza istantaneamente, evitando perdite di tempo e operando in un contesto sicuro. La rapidità e la facilità del processo rendono la firma elettronica uno strumento ideale, in cui non sempre si può essere presenti fisicamente per firmare un contratto. La firma digitale rappresenta quindi una naturale evoluzione, una tappa fondamentale che l’innovazione ha messo nelle mani degli enti certificatori e degli standard condivisi, permettendo alle imprese di adottare rapidamente gli strumenti più efficienti disponibili sul mercato.
Sifirma per la firma elettronica avanzata
Per la firma elettronica avanzata affidabile e sicura, scopri Sifirma, la nostra applicazione all’avanguardia per la sottoscrizione digitale dei contratti. Con elevati standard di sicurezza e validità legale, Sifirma garantisce la legittimità della firma su qualsiasi tipo di contratto digitale, consentendo di concludere transazioni a distanza in modo istantaneo e sicuro. Affida i tuoi documenti importanti a Sifirma e semplifica il processo di firma elettronica per la tua attività.