Il documento di trasporto, o DDT, è un documento con validità fiscale entrato in vigore con il DPR 472/96, decreto emesso con l’obiettivo di sostituire la vecchia bolla accompagnatoria nella giustificazione dello spostamento di merci. Scopriamo in questo approfondimento di Alias Digital, di cosa si tratta, come funziona e quali sono le sue caratteristiche.
Indice dei contenuti
Documento di trasporto: cos’è
Il DDT è un documento che accompagna il prodotto durante il suo viaggio dal produttore al consumatore. Il documento di trasporto deve contenere informazioni importanti sul prodotto, come la data e il luogo di produzione, le istruzioni per la manipolazione e lo stoccaggio, nonché i dati del mittente e del destinatario. Il documento di trasporto dovrebbe essere allegato al prodotto in modo che sia sempre disponibile in caso di bisogno.
La normativa emissione e archiviazione documento di trasporto
Secondo la normativa tutti i vettori sono tenuti a emettere un documento di trasporto per ogni spedizione. Questo documento deve contenere informazioni sulla spedizione, come il nome del mittente e del destinatario, l’indirizzo di consegna, il numero di colli e il peso totale. È possibile emettere il DDT sia in forma cartacea che in forma elettronica. Nella seconda ipotesi la legge non evidenzia che vi sia la necessità di accompagnare il carico con il DDT, ma questo deve essere sempre disponibile (online) per eventuali controlli.
Il documento di trasporto deve essere conservato dal vettore per almeno 5 anni dalla data della spedizione. Se un controllo evidenzia l’assenza del DDT è possibile incappare in una sanzione che prevede il fermo amministrativo e una multa compresa tra i 400 € e i 1.200 €. La sanzione può anche aumentare fino a 6.000 € se il conducente non presenta adeguata documentazione entro 60 giorni successivi al controllo.
Quando si emette un DDT
Ci sono due eventualità per cui la legge prevede l’emissione obbligatoria del documento di trasporto. Eccole:
- Quando vi è una fatturazione elettronica differita: in questo caso è possibile creare un documento fiscale riepilogativo per tutte le operazioni di un determinato cliente. La consegna della merce, che avviene in modo differito, prevede l’emissione obbligatoria del documento di trasporto.
- Quando la movimentazione di merce non è legata alla vendita: si parla dei casi in cui muovere la merce non ha fini di trasferimento di proprietà, come, per esempio, gli omaggi, le operazioni in conto vendita o il prestito d’uso.
Quali sono i dati da inserire in un DDT
La compilazione di un documento di trasporto prevede l’inserimento di alcuni dati obbligatori, senza i quali il DDT perde di validità. Ecco le principali informazioni da inserire:
- Numero progressivo del documento di trasporto;
- Data di compilazione;
- Data di consegna;
- Dati del cedente: denominazione/ragione sociale, P.IVA, CF e indirizzo
- Dati del cessionario: denominazione/ragione sociale, P.IVA, CF e indirizzo
- Dati del trasportatore;
- Informazioni sulla merce trasportata: tipologia, quantità, peso
Documento di trasporto elettronico: cosa sapere
Il documento di trasporto elettronico (EAD) è un documento informatico che contiene le stesse informazioni di un ordine di spedizione cartaceo. L’utilizzo dell’EAD consente alle aziende di automatizzare i processi di spedizione, evitando così errori umani e riducendo i costi associati alla gestione dei documenti cartacei.
Scegli un software per la gestione dei DDT
Per gestire al meglio i documenti di trasporto e i DDT elettronici è importante affidarsi a specifici software per la gestione dell’intero flusso documentale. Con Kubik di Alias Digital puoi gestire l’intero flusso dei documenti, dal preventivo alla fattura, e creare e gestire facilmente i documenti di trasporto.
Con Kubik puoi creare, modificare e stampare i DDT in formato elettronico, sfruttando un gestionale semplice e dall’interfaccia intuitiva. Il software è altamente personalizzabile sulle tue esigenze ed è pensato anche per essere integrabile con il tuo commercialista, in modo da consentirti una condivisione immediata dei documenti emessi e ricevuti.