Software in cloud

Digital Transformation: cos’è e perché è fondamentale per le aziende

Nella situazione attuale post pandemica, la trasformazione digitale delle PMI è essenziale e urgente. Ma che cos’è la Digital Transformation e perché, soprattutto oggi, è così importante?

Digital Transformation: significato

La Digital Transformation, o trasformazione digitale, è il processo di integrazione delle tecnologie digitali nelle attività e nei processi aziendali al fine di migliorarne l’efficienza, la produttività, la qualità del servizio e la competitività sul mercato.

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), nel definire i finanziamenti disponibili per la digitalizzazione delle PMI e delle imprese italiane in generale, ha fornito una descrizione di digitalizzazione che riguarda l’utilizzo di hardware, software e servizi specialistici volti a modernizzare l’organizzazione del lavoro, adottare nuovi modelli di lavoro flessibile, migliorare l’efficienza dei processi operativi, sviluppare nuovi canali di vendita come l’eCommerce, utilizzare reti di comunicazione a banda larga, ultra larga o satellitari e fornire formazione qualificata al personale nell’ambito delle tecnologie digitali e delle ICT.

Le diverse tecnologie digitali disponibili offrono una grande possibilità per migliorare le performance operative, anche in contesti di piccole dimensioni, permettendo di raggiungere nuovi livelli di efficienza e competitività. Per le piccole e medie imprese (PMI), la digitalizzazione aziendale può essere particolarmente importante poiché consente di ridurre i costi e aumentare l’efficienza, migliorare la customer experience, accedere a nuovi mercati, raccogliere e utilizzare i dati. La Digital Transformation può aiutare le PMI a diventare più competitive, adattabili e innovative, migliorando la loro capacità di fornire valore ai propri clienti e di adattarsi ai cambiamenti del mercato.

I 6 pilastri della Digital Transformation

Sono sei i pilastri dell’evoluzione digitale, ovvero le aree tecnologiche che consentono la trasformazione digitale nel contesto aziendale. Ecco quali sono:

1 – Automazione del lavoro: per una maggiore velocità, efficienza e riduzione degli errori.

2 – Digitalizzazione: l’evoluzione di hardware e software che ottimizzano la gestione dei processi.

3 – Smaterializzazione: per aprire nuove opportunità di integrazione e condivisione dei documenti, che sono digitali e non più cartacei

4 – Virtualizzazione: con la programmazione di software di ultima generazione, le risorse fisiche si convertono in risorse logiche gestite

5 – Cloud Computing: lo spostamento della gestione dell’hardware e del software sulla rete attraverso nuovi modelli di fruizione ed erogazione ha dato il via all’era del “As a Service”, del pay-per-use e dell’on-demand.

6 – Mobilità: i dispositivi mobili amplificano la produttività individuale, portando maggiore disponibilità e flessibilità nel mondo del lavoro.

Digitalizzazione dei processi aziendali: come si fa?

La trasformazione digitale, per le PMI, richiede un cambiamento di mentalità e una particolare attenzione al change management, fondamentale per coinvolgere l’intera organizzazione e favorire il successo della digitalizzazione delle aziende. La digitalizzazione implica l’adattamento dei processi aziendali ai nuovi requisiti di modernità, agilità, resilienza e gestione data driven, andando ben oltre l’eliminazione dei documenti cartacei dagli uffici. Per le PMI, la digitalizzazione è un cambiamento strategico importante che consente di soddisfare meglio le esigenze dei clienti e, in alcuni casi, di trasformare completamente il business attraverso l’adozione di modelli innovativi.

I vantaggi della Digital Transformation per le aziende

La digitalizzazione delle PMI comporta una serie di vantaggi, tra cui la semplificazione, l’automatizzazione, la smaterializzazione, l’adozione di processi data-driven, l’ottimizzazione, il risparmio, l’efficienza e la competitività. La digitalizzazione dei processi permette anche di aumentare le prestazioni dei macchinari e degli impianti produttivi, ridurre i consumi e ottimizzare le scorte. Inoltre, i processi digitalizzati sono il fondamento della business continuity e garantiscono agilità e competitività nel mercato, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato e alle nuove sfide. La digitalizzazione favorisce la collaborazione tra dipendenti, manager e partner di filiera e consente di gestire in modo proattivo possibili interruzioni della supply chain, aumentando la resilienza dell’azienda. 

Digitalizzazione aziendale: l’importanza dei software in cloud per le PMI

L’utilizzo di software in cloud come quelli di Alias Digital aumenta la flessibilità e la mobilità dei dipendenti e consente loro di lavorare in modo più efficace e produttivo, anche in situazioni di emergenza o in modalità di lavoro smart.

Inoltre, l’utilizzo di software in cloud riduce il costo e la complessità di gestione delle infrastrutture IT all’interno dell’azienda, dato che l’azienda si affida ad un fornitore di servizi cloud, che si occupa di tutti questi aspetti per conto dell’azienda. Questo si traduce in un importante risparmio di tempo, risorse e denaro.

In terzo luogo, i software in cloud sono spesso caratterizzati da una maggiore sicurezza rispetto ai software installati in locale, dato che adottano rigorosi protocolli di sicurezza per proteggere i dati degli utenti, oltre a garantire la conformità alle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.

Condividi: