Il viaggio dell'e-learning: dalle origini con i moocs all'innovazione del microlearning

Giovane uomo davanti ad un pc mentre segue lezioni di formazione in e-learning

L’e-learning è un campo in continua evoluzione che ha rivoluzionato il modo in cui le persone apprendono. Due tendenze significative che hanno contribuito a questa trasformazione sono i MOOC (Massive Open Online Courses) e il microlearning.  

Cosa sono i MOOC? 

I MOOC, ovvero Massive Open Online Courses, sono corsi online aperti a un vasto pubblico di partecipanti ed offrono la possibilità di imparare da esperti in vari settori, inclusi professionisti di fama mondiale e accademici di alto livello.  

I MOOC sono accessibili a chiunque abbia una connessione Internet e una volontà di apprendere, sono caratterizzati dalla loro natura “massiva”, con migliaia o addirittura milioni di partecipanti che possono iscriversi e completare i corsi. Gli argomenti affrontati in questi corsi sono tra i più disparati tra cui arte, scienza, lingue, informatica, economia e molto altro.  

Solitamente sono strutturati in moduli tematici, che consentono agli studenti di seguire il corso a proprio ritmo e in base alle proprie esigenze. I corsi sono composti da video lezioni, letture, quiz e compiti, che permettono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche. 

Vantaggi dei MOOC 

I MOOC offrono una serie di vantaggi sia per gli studenti che per gli istituti accademici o le organizzazioni che li offrono. Tra questi i principali includono caratteristiche come accessibilità, flessibilità e varietà di argomenti. Vediamoli nel dettaglio: 

  • Accessibilità: sono aperti a tutti, indipendentemente dalla posizione geografica o dalle condizioni socioeconomiche. Questo permette a persone provenienti da tutto il mondo di accedere all’istruzione e di acquisire nuove competenze, senza dover affrontare le limitazioni tipiche dell’istruzione tradizionale. 
  • Flessibilità: consentono agli studenti di seguire i corsi a proprio ritmo, in base alle proprie esigenze e responsabilità quotidiane. Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa per coloro che hanno impegni di lavoro o familiari e che non possono partecipare a corsi tradizionali con orari fissi. 
  • Varietà di argomenti: coprono una vasta gamma di argomenti, consentendo agli studenti di scegliere corsi che soddisfino i loro interessi e le loro esigenze di apprendimento. Questo permette una maggiore personalizzazione dell’esperienza di apprendimento

Il microlearning: apprendimento in piccoli moduli 

Arriviamo ora a parlare del microlearning ossia un approccio all’apprendimento che si basa sulla consegna di contenuti in piccoli moduli o pezzi digeribili. Questi moduli possono essere sotto forma di brevi video, quiz, infografiche o podcast con l’obbiettivo di fornire informazioni specifiche e rilevanti in modo rapido ed efficace. 

Il microlearning si basa sulla teoria che le persone apprendono meglio quando ricevono informazioni in piccole dosi e possono assimilarle facilmente. Questo tipo di apprendimento si adatta alla nostra società moderna, in cui le persone sono costantemente bombardate da informazioni e hanno una capacità di attenzione limitata. 

Alcuni dei principali vantaggi del microlearning sono: 

  • Apprendimento veloce: in quanto permette agli studenti di acquisire conoscenze specifiche in tempi brevi. I moduli possono essere completati in pochi minuti o anche secondi, consentendo agli studenti di apprendere rapidamente e di applicare immediatamente ciò che hanno imparato. 
  • Flessibilità: può essere accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, consentendo agli studenti di apprendere quando e dove preferiscono. Questa flessibilità si adatta alle esigenze degli studenti che hanno un ritmo di vita frenetico e che vogliono apprendere in modo autonomo e personalizzato. 
  • Adattabilità: Il microlearning può essere utilizzato in diversi contesti di apprendimento, come corsi online, formazione aziendale e programmi di sviluppo professionale. Può essere facilmente integrato in altre metodologie di apprendimento, come i MOOC, per offrire un’esperienza di apprendimento completa. 

Le caratteristiche da cercare in una formazione online 

Quando si tratta di scegliere una formazione online, è essenziale considerare alcune caratteristiche chiave per garantire un’esperienza di apprendimento efficace e di alta qualità.  

Prima di tutto, è fondamentale che i corsi offrano libertà di accesso totale, permettendo agli studenti di fruire delle lezioni da qualsiasi dispositivo e in ogni momento della giornata. Questo garantisce una flessibilità che si adatta alle esigenze individuali di ogni studente.  

Come secondo punto da considerare, è importante che la formazione permetta di imparare al proprio ritmo, riconoscendo che non tutti gli studenti progrediscono allo stesso modo. Alcuni potrebbero aver bisogno di più tempo per assimilare concetti complessi, mentre altri potrebbero voler accelerare su argomenti già noti.  

Una caratteristica fondamentale è la possibilità di ottenere un attestato al termine di ogni corso, che certifica le competenze acquisite e può arricchire il proprio curriculum. Infine, ma non meno importante, è essenziale che la formazione online sia condotta dai migliori formatori del settore, esperti nel loro campo e con una vasta esperienza pratica. Questo garantisce che gli studenti ricevano un’istruzione di alta qualità e acquisiscano competenze realmente utili nel mondo professionale. 

La proposta di Alias Digital 

Alias Digital offre una gamma di corsi specialistici e formazioni aziendali pensate per soddisfare le esigenze di dipendenti e professionisti di diversi settori. Nel nostro catalogo, è possibile trovare contenuti di alto valore, mirati sia alle necessità formative specifiche che all’adempimento delle normative vigenti

L’accesso ai nostri corsi è semplice e intuitivo: dopo aver selezionato e acquistato il corso desiderato, gli utenti possono accedere alla nostra piattaforma e iniziare la loro formazione, beneficiando di video lezioni, risorse didattiche e attività varie. Al termine di ogni corso, viene rilasciato un attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite, permettendo ai partecipanti di affrontare le sfide professionali con maggiore preparazione e fiducia. 

Condividi: