La fatturazione elettronica è il sistema, in vigore dal 1° gennaio 2019, che permette l’emissione, la trasmissione e la conservazione delle fatture in modalità digitale. Attraverso la fatturazione elettronica il sistema fiscale e imprenditoriale italiano vira con decisione verso un’ulteriore digitalizzazione dei processi amministrativi, al fine di ottenere maggiore efficienza e ridurre al minimo le possibilità di errore.
La fattura elettronica sostituisce di fatto la fattura cartacea e ne assorbe le sue caratteristiche principali. Questo documento digitale, infatti, deve essere prodotto in formato XML attraverso specifici software per la fatturazione elettronica, ma al suo interno vanno inseriti gli stessi dati che venivano compilati precedentemente sul suo alter ego cartaceo, come importo della prestazione, natura della prestazione, dati del mittente, dati del destinatario e così via.
La fatturazione elettronica funziona attraverso un percorso standardizzato supportato dalla mediazione del Sistema di Interscambio, un sistema informatico creato e gestito dall’Agenzia delle Entrate che funge da intermediario. L’iter prevede quattro step principali:
- Emissione della fattura: la fattura viene compilata in formato XML attraverso uno specifico software;
- Il trasmittente (per es. Kubik) certifica digitalmente la fattura firmata dall’emittente;
- L’emittente invia il documento XML al destinatario, attraverso il Sistema di Interscambio;
- Il Sistema di Interscambio ha il compito di valutare la correttezza dei dati inseriti. Effettuato il controllo, secondo i tempi previsti dalla legge, invia il documento al destinatario.
I vantaggi per le aziende legati alla fatturazione elettronica sono molteplici: risparmio di tempo, dematerializzazione, maggiore organizzazione, sostenibilità, più efficienza e maggiore sicurezza.