Brand Mark Sifirma: software in cloud per la firma elettronica

SiFirma: l’App per la firma elettronica con valore legale che funziona senza smart card e certificati

Firma e fai firmare ai tuoi clienti nel rispetto del regolamento europeo eIDAS​

Tieni sotto controllo lo stato della firma e risparmia il tempo della stampa, della scansione e dell’archiviazione cartacea​

Dai più organizzazione al tuo ufficio e alla tua attività commerciale, con il digitale facile da usare​

SIFIRMA sarà disponibile a breve!

LA FIRMA DIGITALE FACILE E IN REGOLA

Con SIFIRMA firmi digitalmente in prima persona e chiedi di firmare un documento ai tuoi clienti o ai tuoi fornitori. Il tutto con un processo facile da gestire e senza inutili complicazioni​

  • 003-contract

    Firmi e fai firmare

    Basta uno smartphone per rispondere positivamente alla richiesta di firma, sia per te che per i tuoi clienti​

  • 002-file

    Un’unica firma

    L’Applicazione digitale firma qualsiasi documento in PDF. I documenti vengono firmati elettronicamente con poche, semplici operazioni.​

  • 004-documents

    Made in Italy

    La prima firma elettronica avanzata Made in Italy: veloce, smart, alla portata di tutti per la semplicità di utilizzo e già pronta all’uso.​

  • 006-smartphone

    Senza smart card​

    Firma e fai firmare i tuoi documenti digitali in modo sicuro, con un’applicazione in cloud che non richiede alcun dispositivo.​

  • 001-stamp

    A norma

    La firma elettronica è riconosciuta dalla UE come legalmente vincolante. Sifirma valorizza il documento con una firma dal valore legale, nel rispetto dei requisiti di validità e tutela.​

  • 005-server

    Sicurezza e privacy​

    Le norme sulla sicurezza e sulla privacy sono rispettate scrupolosamente e le nostre piattaforme digitali sono ospitate su datacenter italiani di ultima generazione.​

La validità legale della firma elettronica

La validità legale della firma elettronica è un argomento a cui imprese e professionisti cercano costantemente una risposta, per comprendere se può essere equiparata alla tradizionale firma autografa.

Secondo il regolamento eIDAS, il regolamento UE che norma le firme elettroniche negli stati membri, esistono tre diverse tipologie di firma elettronica (Semplice, Avanzata e Qualificata), ognuna con diverse caratteristiche, anche a livello di validità legale.

Secondo l’ordinamento italiano la validità legale di una firma elettronica è strettamente legata al concetto di valore probatorio, espresso nell’articolo 2702 del Codice civile “Efficacia della scrittura privata”. Semplificando possiamo affermare che una firma elettronica ha valore legale quando viene dimostrata la sua efficacia probatoria, ovvero la sua assimilabilità a una scrittura privata.

Tra le tre tipologie di firme quella con la completa validità legale è la firma elettronica qualificata, che viene apposta attraverso uno specifico dispositivo elettronico, come un token o una smart card.

Anche la firma elettronica avanzata, in assoluto quella più utilizzata in ambito aziendale, è ritenuta un sistema di firma con ottima forza in termini di validità legale. Essa viene apposta attraverso una procedura informatica che certifica la connessione univoca al firmatario, confermando la sua efficacia probatoria.

In ogni caso il regolamento eIDAS esplicita un concetto chiaro: nessuna firma elettronica può essere rifiutata per la sua natura elettronica, tanto più quando viene creata da un servizio fiduciario approvato dall’Unione Europea. Per questo la sua efficacia probatoria è garantita in tutta l’Unione Europea.

per aziende e professionisti

LA FIRMA DIGITALE SEMPLICE E VELOCE

il documento “va in firma” senza dover essere stampato, siglato, acquisito dallo scanner e inviato via email: un processo paperless che ti fa risparmiare risorse, velocizza l’operatività e il controllo.​

FIRMA ANCHE DA SMARTPHONE

  • check-w
    firmi da PC, tablet e anche da cellulare, sempre con valore legale​
  • check-w
    non serve dotarsi di chiavette, dispositivi, certificati, smart card​​
  • check-w
    non è richiesta alcuna configurazione​

DOPO LA FIRMA CONSERVA A NORMA

  • check-w
    i documenti firmati sono conservati digitalmente sia per il richiedente che per il firmatario​​
  • check-w
    i documenti possono essere conservati a norma con l’integrazione alla nostra piattaforma Doceasy​
  • check-w
    non devi preoccuparti se le norme cambiano, perchè l’applicazione viene aggiornata automaticamente dai nostri esperti​

Cos'è la firma elettronica e le diverse tipologie di firma

La firma elettronica è stata introdotta nel 1999 con l’obiettivo di digitalizzare i processi aziendali e velocizzare la trasmissione di documentazione.

In relazione a tale argomento spesso si tende a confondere i concetti di firma elettronica e firma digitale. Benché le locuzioni vengano talvolta utilizzate, erroneamente, come sinonimi tra le due nozioni vigono differenze sostanziali. La firma elettronica è il concetto di base che prevede l’utilizzo di dati elettronici ai fini di un’identificazione informatica, così come avviene quando in rete ci connettiamo ad un servizio attraverso l’inserimento di user e password.

La firma digitale invece esprime un potenziamento della firma elettronica, perché oltre all’identificazione garantisce anche l’appartenenza univoca ad un soggetto e un documento correlato.

Esistono ad oggi tre diverse tipologie di firma elettronica: la Firma Elettronica Semplice (FES), la Firma Elettronica Avanzata (FEA) e la Firma Elettronica Qualificata (FEQ).

La Firma Elettronica Semplice rappresenta il primo livello di firma elettronica. Il suo utilizzo può snellire i processi di approvazione e di gestione documentale interni, riduce i costi legati alla carta e offre – incentivando la dematerializzazione – un grande contributo alla tematica ambientale. La Firma Elettronica Avanzata invece identifica univocamente il firmatario e accerta anche l’integrità del testo sottoscritto. La Firma Elettronica Qualificata è una firma elettronica avanzata con un ulteriore grado di sicurezza, assicurato dalla presenza di un dispositivo qualificato per la sua creazione (token o chiave crittografata). La FEQ è in assoluto la firma elettronica con il più alto valore legale, a parimenti con una firma autografa.

A cosa serve un software in cloud di firma elettronica

Un software in cloud per la firma elettronica è uno strumento necessario per imprese, microimprese e professionisti che desiderano snellire i processi di gestione documentale.

Il suo utilizzo consente alle aziende di rispettare le tre caratteristiche necessarie per una firma elettronica: autenticità, non ripudio e integrità. Un software per firma elettronica deve essere sempre conforme alle direttive contenute nel regolamento eIDAS, come SiFirma, la soluzione proposta da Alias Digital.

L’implementazione di un software in cloud di firma elettronica all’interno di un’organizzazione consente di ottenere numerosi vantaggi. Eccoli nello specifico:

  • Processi più rapidi: i processi di autorizzazione interna e di firma del cliente diventano molto più rapidi, rispetto alla firma con presenza fisica. I destinatari di un documento possono firmare in qualsiasi momento, da qualunque posizione e attraverso il device desiderato.
  • Maggiore efficienza: l’accelerazione dei processi autorizzativi e organizzativi consente una maggiore efficienza, accorciando i tempi di attesa e accelerando la gestione documentale.
  • Risparmio: i costi di implementazione di un software per la firma digitale vengono rapidamente ammortizzati riducendo i costi legati alla stampa e alle tempistiche di archiviazione dei documenti cartacei.
  • Maggiore sicurezza: i software in cloud per la firma digitale garantiscono univocità e sicurezza, rilevando anche eventuali modifiche ai documenti già firmati.
  • Più spazio: meno documenti cartacei, meno faldoni, più spazio in ufficio.

 

Scopri SiFirma, il software in cloud per la firma di Alias Digital: sicuro, facile da gestire, con assoluto valore legale e conforme alle direttive contenute nel regolamento eIDAS

PARLA CON NOI

Scrivici per qualsiasi domanda su SIFIRMA, il nuovo modo di firmare smart.

CONTATTACI

FIRMA DIGITALE E NON SOLO

Lascia i tuoi contatti e ti risponderemo via email. ​

Se hai bisogno di informazioni specifiche ti chiediamo di indicarci un tuo recapito telefonico in modo da poterti contattare per darti gratuitamente la nostra consulenza.​

Firma elettronica e aziende: ecco quali sono i vantaggi

Le aziende che scelgono di adottare la firma elettronica possono ottenere numerosi vantaggi, sia a livello operativo che nella gestione delle risorse economiche.

Ad oggi ci sono tre tipologie di firma elettronica che possono essere utilizzate in azienda: la Firma elettronica semplice (FES), la Firma elettronica avanzata (FEA) e la Firma elettronica qualificata (FEQ).

La Firma elettronica semplice riguarda, come si evince dal Regolamento eIDAS, un insieme di tati in forma elettronica, connessi attraverso associazione logica ad altri dati elettronici. Semplificando, ci potremmo riferire ai classici user e password per accedere alla mail.

La Firma elettronica avanzata garantisce, oltre all’associazione dei dati in forma elettronica, anche tre caratteristiche rafforzative, come la connessione univoca al firmatario, l’autenticità dello stesso e l’integrità del documento sottoscritto.

La Firma elettronica qualificata invece è il sistema di firma elettronica più sicuro perché viene certificata attraverso specifici hardware come token o Smart card USB.

Le tre tipologie di firma elettronica vengono utilizzate con sempre maggior frequenza dalle aziende, perché sono in grado di portare notevoli vantaggi, operativi ed economici. Ecco i principali:

  • Versatilità e semplicità: la firma elettronica è utilizzabili indistintamente in aziende di diverse dimensioni, sia in piccole realtà che in grandi imprese. Inoltre, è molto semplice da utilizzare e da implementare nel circuito aziendale.
  • Velocizza i processi: grazie alla firma elettronica si velocizzano i processi di autorizzazione della documentazione interna e di firma dei clienti, che possono firmare anche da remoto.
  • Risparmio: la firma elettronica consente di risparmiare sulla carta, sui tempi operativi e di trasformare l’area amministrativa in un ufficio paperless.