Cloud storage: cos’è, come funziona, vantaggi e tipologie

Cloud storage: cos'è e come funziona | Alias Digital

Da diversi anni, sempre più aziende e società stanno scoprendo i limiti che l’archiviazione convenzionale comporta, soprattutto a livello di agibilità, di scalabilità e di gestione dei costi.

Un tema, quello dello storage di dati, che è importante considerare all’interno dell’azienda, perché l’archiviazione è sempre più cruciale, in quanto consente di conservare e recuperare informazioni importanti in modo sicuro e affidabile.

Non solo, perché l’archiviazione dei dati consente di accedere alle informazioni necessarie per prendere decisioni, oltre che per creare relazioni con i clienti, migliorare i processi aziendali e rispondere alle esigenze normative. In un’era in cui i dati sono sempre più preziosi, l’archiviazione diventa ancora più importante per garantirne la sicurezza, la disponibilità e l’integrità.

Cloud storage: cos’è e come funziona

Il cloud storage (o archiviazione su cloud) è un servizio di archiviazione di dati che consente agli utenti di salvare, accedere e condividere file e informazioni su un server remoto gestito da un fornitore di servizi cloud. Invece di salvare i propri dati su un disco rigido locale o su un server locale, gli utenti possono utilizzare il cloud storage per salvare i propri dati su un server remoto gestito da un software in cloud.

Il cloud storage consente agli utenti di accedere ai propri dati da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, ovunque si trovino. Inoltre, consente di condividere i dati con altre persone, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, offrendo opzioni di backup automatizzato e di ripristino in caso di perdita accidentale dei dati.

Tutti i vantaggi del cloud storage

Rispetto all’archiviazione locale, l’utilizzo del cloud storage ha diversi vantaggi, in quanto può offrire una maggiore flessibilità, scalabilità e riduzione dei costi. Non solo, perché i vantaggi del cloud storage riguardano anche:

  • l’accessibilità: i dati possono essere facilmente accessibili da qualsiasi luogo e dispositivo connesso a Internet;
  • la scalabilità: lo storage su cloud consente di aumentare o diminuire la capacità di archiviazione in base alle esigenze aziendali;
  • la sicurezza: i provider di cloud storage utilizzano misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati, come la crittografia e i backup automatizzati;
  • la condivisione sicura dei dati: il cloud storage consente di condividere facilmente i dati e le informazioni con collaboratori e partner in modo protetto;
  • il disaster recovery: l’archiviazione dei dati in cloud consente di ripristinare rapidamente i dati in caso di interruzioni del sistema o di eventi imprevisti;
  • l’accesso da remoto: il cloud storage consente agli utenti di accedere ai propri dati da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, ovunque essi si trovino. Ciò è particolarmente utile per le aziende con dipendenti che lavorano in smart working o per coloro che viaggiano spesso;
  • la riduzione dei costi: utilizzando il cloud storage, le aziende possono ridurre i costi legati all’acquisto e alla gestione dell’hardware di archiviazione e al mantenimento dei propri dati;
  • l’elasticità: il cloud storage offre la possibilità di aumentare o diminuire la capacità di storage in base alle esigenze del momento senza la necessità di investimenti in hardware o software.

Tipologie di cloud storage: pubblico, privato e ibrido

Il cloud storage può essere classificato in tre tipologie principali: pubblico, privato e ibrido. Vediamo quali sono le differenze tra queste tre opzioni di storage dei dati e quale dei tre scegliere.

Cloud storage pubblico

Il cloud storage pubblico è un servizio di archiviazione di dati offerto da un fornitore di servizi cloud, accessibile a chiunque tramite una connessione ad Internet. I dati archiviati in questo tipo di cloud storage sono gestiti e protetti dal fornitore di servizi cloud e possono essere condivisi con altri utenti.

Cloud storage privato

Il cloud storage privato è un servizio di archiviazione di dati gestito all’interno dell’azienda, utilizzato per archiviare i dati interni. I dati archiviati in questo tipo di cloud storage sono gestiti, protetti e non accessibili a utenti esterni.

Cloud storage ibrido

Il cloud storage ibrido combina elementi del cloud storage pubblico e privato. Questa tipologia è una combinazione di servizi di archiviazione di dati gestiti dall’azienda e da fornitori di servizi cloud esterni. Ciò consente all’azienda di sfruttare i vantaggi dell’archiviazione in cloud pubblico e privato, utilizzando l’archiviazione pubblica per i dati meno sensibili e l’archiviazione privata per quelli più sensibili.

L’importanza di scegliere e utilizzare un software in cloud

Non c’è dubbio che il percorso verso la digitalizzazione sia essenziale per tutte quelle aziende che vogliano mantenere alta la loro competitività sul mercato di riferimento. In questo scenario, un software gestionale basato sul cloud diventa imprescindibile, perché garantisce ai dipendenti maggiore velocità ed efficienza operativa e all’azienda, flessibilità, scalabilità e riduzione dei costi.

Condividi: