Il mandato professionale è un istituto giuridico molto utilizzato in ambito economico e consiste nell’affidamento di uno o più incarichi a un professionista da parte di un mandante. Un mandato professionale può essere sottoscritto con un commercialista, con un consulente del lavoro, con un avvocato oppure, in modo generico, con un professionista. Analizziamo nel dettaglio come funziona questo contratto nell’articolo di Alias Digital.
Indice dei contenuti
Mandato professionale: cos’è
Il mandato professionale è un mandato con il quale si conferisce a un professionista (ad esempio un commercialista, un avvocato, un consulente) uno o più incarichi che lo stesso deve svolgere nell’interesse del mandante. Nel contratto di mandato professionale intervengono sostanzialmente due figure: il mandante, colui che conferisce il mandato, e il mandatario, ovvero il professionista che opera svolgendo gli incarichi affidati.
Come si stipula un contratto di mandato
Un contratto di mandato si stipula previo coinvolgimento e accettazione di entrambe le parti. Non sempre prevede la forma scritta, a meno che la legge, a fronte di specifici compimenti di atti giuridici, non la richieda espressamente.
Solitamente il mandato è a carattere oneroso (può anche non esserlo) e ciò si palesa soprattutto nei casi di mandati professionali, dove i professionisti sono invitati dai mandanti a compiere determinate azioni nel loro interesse. Si pensi, ad esempio, a un avvocato che riceve dal mandante l’incarico di difenderlo in tribunale, oppure al commercialista che riceve mandato di analizzare e seguire nel tempo la situazione contabile e fiscale del mandante.
Mandato con o senza rappresentanza
All’interno del perimetro del mandato professionale è necessario individuare anche quando questo si presenti con rappresentanza o senza rappresentanza. Nel primo caso il mandatario, ovvero il professionista, può operare spendendo il nome del mandante, nel secondo caso (senza rappresentanza) viene esplicitato l’obbligo di non spendere il nome del mandante, sebbene le operazioni si debbano comunque compiere nel suo interesse.
Un esempio di mandato senza rappresentanza potrebbe essere un professionista immobiliare che riceve mandato di acquistare un immobile per nome e per conto del mandante, ma senza rivelare il nome al venditore. In questo caso, previa firma di un contratto di mandato professionale, l’acquirente è a tutti gli effetti il mandatario, che acquista per nome e per conto del mandante, mantenendone l’anonimato.
Struttura di un mandato professionale
La struttura di un mandato professionale è solitamente composta dall’oggetto dell’incarico, dall’eventuale compenso, dalla definizione della durata e dei termini per il recesso, dagli obblighi del professionista e dagli obblighi del mandante.
Oggetto dell’incarico
Nell’oggetto dell’incarico vengono espletate in modo dettagliato le prestazioni che dovrà ottemperare il mandatario. Per esempio, in un mandato professionale con commercialista verranno identificate le operazioni che il professionista dovrà svolgere per conto del mandante, come consulenza e assistenza fiscale e tributaria, redazione della contabilità aziendale e così via.
Compenso
Nell’area compensi del contratto di mandato professionale vengono indicati i termini economici del contratto, se previsti. Può esservi un compenso totale e a forfait, così come un compenso con la specifica di tutte le prestazioni.
Durata e recesso
Il mandato professionale prevede solitamente una durata per un tempo limitato. Il rinnovo può essere automatico (per tacito accordo) o può essere impostato previa nuova formulazione del contratto. Al tempo stesso nel contratto di mandato può essere inserita la facoltà di recedere dal contratto per il cliente.
Obblighi del professionista e obblighi del cliente
Nel contratto sono inoltre inseriti gli obblighi del professionista e gli obblighi del cliente. Nel primo caso ci si riferisce, solitamente, all’impegno a mantenere la massima diligenza, a garantire un adeguato livello di privacy e a rispettare il segreto professionale. Nel secondo caso, ossia per quanto riguarda gli obblighi del cliente, vengono segnalate tutte le attività che il mandante deve espletare per far sì che il professionista possa svolgere al meglio le prestazioni segnalate nel contratto di mandato professionale.
Pactum: il software per il mandato professionale
Pactum è il software di Alias Digital progettato per i professionisti come commercialisti, ingegneri, avvocati e architetti che necessitano di gestire in modo adeguato i contratti di mandato professionale.
Con Pactum è possibile gestire in modo semplice e flessibile tutte le tipologie di mandato e organizzare al meglio l’intera attività, monitorando costantemente l’avanzamento dei lavori, gli aspetti economici e i risultati di ogni mandato sottoscritto.