Digitalizzazione delle PMI: come farla e gli strumenti più innovativi

Due colleghi davanti ad un pc su background astratto

La trasformazione digitale delle aziende rappresenta il processo di integrazione delle tecnologie digitali nelle diverse aree dell’organizzazione, al fine di migliorare l’efficienza operativa, l’innovazione, la customer experience e la competitività complessiva dell’azienda nel contesto digitale. L’importanza della trasformazione digitale risiede nel fatto che le tecnologie digitali stanno trasformando profondamente il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti e, attraverso l’adozione di strumenti digitali innovativi, le aziende possono ottimizzare i processi interni, aumentare la produttività, raggiungere nuovi mercati, personalizzare l’offerta per i clienti e sviluppare nuovi modelli di business. Ma in che modo e in quali ambiti la digitalizzazione delle PMI può rendere le aziende più performanti?

Efficienza operativa

L’automazione dei processi, l’utilizzo di strumenti digitali per la gestione dei dati e la digitalizzazione dei documenti consentono di ridurre gli errori, accelerare i tempi di esecuzione e ottimizzare le operazioni aziendali.

Innovazione

L’adozione di tecnologie digitali all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, il cloud computing e la blockchain, permette alle aziende di sviluppare nuovi prodotti e servizi, creare modelli di business innovativi e anticipare le esigenze dei clienti.

Customer experience

Le tecnologie digitali offrono nuove opportunità per personalizzare l’esperienza del cliente, fornendo servizi su misura, interazioni attraverso diversi canali e risposte rapide alle richieste dei clienti.

Agilità e adattabilità

La trasformazione digitale consente alle aziende di essere più flessibili e reattive ai cambiamenti del mercato, migliorando la capacità di adattamento e l’innovazione continua.

Come gestire la Digital Transformation

La Trasformazione Digitale richiede un drastico mutamento nei modelli di azione finora adottati. Ciò che viene spesso trascurato è che stiamo affrontando uno spostamento verso il digitale e la digitalizzazione che non solo è inevitabile, ma anche irreversibile. Come avviare e gestire, quindi, la Digital Transformation all’interno di una PMI?

L’unica opzione sembra essere quella di prepararsi, adattarsi rapidamente, sfruttando stimoli interni ed esterni, promuovendo l’Innovazione Digitale all’interno dell’azienda e, allo stesso tempo, adottando un approccio collaborativo oltre i confini aziendali.

Esistono diversi punti su cui un’azienda dovrebbe concentrarsi per introdurre l’Innovazione Digitale e la digitalizzazione, in modo da abbracciare il processo già in corso della Trasformazione Digitale, che sono:

  • Obiettivi: è fondamentale evitare il rischio di introdurre una Trasformazione Digitale fine a sé stessa, non allineata con le reali esigenze strategiche dell’azienda.
  • Competenze: la Trasformazione Digitale implica principalmente un cambiamento culturale da stimolare all’interno dell’organizzazione stessa, attraverso la comunicazione, la formazione, la diffusione delle competenze digitali e l’orientamento all’imprenditorialità.
  • Sviluppo delle idee: è essenziale individuare le fasi che l’azienda dovrà attraversare e strutturare, di conseguenza, un’architettura in grado di far fronte al cambiamento.
  • Budget: il budget rimane lo strumento chiave per ottenere le risorse necessarie per finanziare i progetti di Trasformazione Digitale.
  • Funzioni di supporto: la Digital Transformation coinvolge tutte le funzioni aziendali; pertanto, è necessario fornire strumenti che abilitino e rendano il processo di innovazione il più agile possibile attraverso il coinvolgimento di diverse funzioni.
  • Open Innovation: gestire la Digital Transformation implica anche il coordinamento di un ecosistema esterno di attori capaci di apportare idee e competenze che potrebbero essere difficili da acquisire internamente.
  • Misurazione delle performance: si tratta di un aspetto chiave, ma ancora poco affrontato a causa della sua complessità e specificità rispetto ai tradizionali modelli di valutazione delle performance.

Processo di digitalizzazione: gli strumenti innovativi

Open Innovation

L’Open Innovation rappresenta un autentico fenomeno culturale, che costituisce uno dei principali fattori che influenzano la trasformazione dell’innovazione e della digitalizzazione nel contesto aziendale: le imprese, al fine di generare maggiore valore e competere efficacemente sul mercato, non possono più fare affidamento esclusivamente su idee e risorse interne, ma sono tenute ad attingere anche a strumenti e competenze tecnologiche provenienti dall’esterno, soprattutto da startup, istituti universitari, centri di ricerca, fornitori, inventori, sviluppatori e consulenti.

Cloud Computing

Il Cloud Computing rappresenta una delle tecnologie essenziali nel contesto dell’evoluzione digitale all’interno delle aziende. Negli ultimi tempi, specialmente in seguito alla crescita esponenziale della digitalizzazione dei processi informatici causata dalla pandemia, il Cloud costituisce e continua a essere una delle innovazioni tecnologiche più ampiamente adottate e utilizzate.

I Big Data

I Big Data hanno rappresentato una rivoluzione nel mondo digitale: ogni impresa, in ogni settore, sta vivendo un’esperienza in cui l’analisi di enormi flussi di informazioni è diventata sempre più centrale. Secondo molti, i dati rappresentano la nuova risorsa strategica e saperne estrarre valore è la vera chiave di competitività per le grandi aziende e le PMI. Questa consapevolezza si è consolidata negli ultimi anni, con i dati che sono diventati il motore principale della continua Trasformazione Digitale in corso.

La Cyber Security

Se da un lato le tecnologie digitali offrono una serie di possibilità, dall’altro aumentano i rischi per la sicurezza dei sistemi informativi e dei dati delle imprese. Gestire la sicurezza informatica è ormai fondamentale: anche i lavoratori che operano con strumenti digitali sono adeguatamente formati nel campo della cybersecurity.

Per questo motivo, si osserva una crescente adozione di soluzioni volte a proteggersi dagli attacchi informatici, i quali sono sempre più frequenti.

Condividi: