5 motivi per cui scegliere un gestionale in cloud per la propria azienda

Primo piano delle mani che digitano sulla tastiera di un computer e icone sullo schermo virtuale.

Gestione del tempo, ottimizzazione del lavoro, aumento della produttività: i software gestionali in cloud hanno sempre più importanza nelle aziende di qualunque dimensione e di qualsiasi settore. Ma in che modo questi software riescono a snellire i processi e a ottimizzare il lavoro, dando una grossa mano non solo ai manager, ma a tutti i dipendenti? Scopriamolo insieme.

#1: il gestionale in cloud fa risparmiare tempo, risorse e denaro

I software gestionali installati in azienda attraverso i server locali hanno bisogno di costosissime infrastrutture hardware. Inoltre, sviluppare un gestionale in-house porta via molto tempo per eseguire test, revisioni, aggiornamenti e, in generale, per ottimizzare lo strumento nel tempo sulla base delle esigenze dell’azienda. Scegliendo un gestionale aziendale in cloud, invece, si ha a disposizione un software pronto all’uso e altamente performante, che non richiederà impiego di tempo e risorse in quanto le attività di testing, revisione e aggiornamento saranno a carico dei proprietari della licenza del software.

#2: il gestionale in cloud snellisce e ottimizza i flussi di lavoro

I gestionali in cloud hanno tanti pregi: sono facili da utilizzare (grazie alle interfacce grafiche intuitive e alle configurazioni rapide) e offrono diverse funzionalità di automazione dei processi, che possono aiutare a snellire e a ottimizzare i flussi di lavoro, oltre che a ridurre la quantità di tempo necessario per eseguire attività ripetitive.

#3: il gestionale in cloud protegge i dati aziendali

Inutile dire quanto siano importanti e sempre più preziosi i dati per un’azienda, ecco perché vanno salvaguardati in ogni modo. Ed è proprio questo quello che fanno i software gestionali in cloud, che spesso offrono opzioni di backup e recupero dei dati, proteggendo i dati dell’azienda in caso di perdita o danneggiamento dei dispositivi locali.

#4: il gestionale in cloud è flessibile

I software in cloud possono essere facilmente modulabili in base alle esigenze dell’azienda, il che significa che è possibile aggiungere o rimuovere risorse a seconda delle necessità aziendali, ma senza dover acquistare hardware o software aggiuntivi.

#5: c’è un gestionale in cloud per ogni esigenza aziendale

Dal gestionale per la contabilità in cloud al software per gestire in modo semplice la fatturazione elettronica, passando per la gestione del magazzino, degli acquisti e delle vendite, a disposizione delle PMI, oggi, esistono gestionali in cloud per gestire in maniera fluida, snella e ottimizzata praticamente qualsiasi aspetto e fase del lavoro.

Le diverse tipologie di gestionali aziendali in cloud

Ci sono diverse tipologie di software gestionali aziendali in cloud, ognuna delle quali è progettata per gestire specifici aspetti delle attività aziendali. Ecco alcune delle principali categorie di software gestionali aziendali in cloud.

‣ Software per la gestione dei progetti

Questi software aiutano a pianificare, organizzare e monitorare i progetti, spesso fornendo funzionalità di gestione delle attività, dei tempi e dei costi.

‣ Software per la gestione della relazione con il cliente (CRM)

Questi software aiutano a gestire le interazioni con i clienti, a comprendere le loro esigenze e preferenze e a sviluppare strategie di marketing mirate.

‣ Software per la gestione finanziaria

Questi software aiutano a gestire le finanze dell’azienda, tra cui la contabilità, la gestione della fatturazione elettronica e il bilancio.

‣ Software per la gestione della produzione

Questi software aiutano a pianificare, organizzare e monitorare la produzione, spesso fornendo funzionalità di gestione della catena di fornitura e dei materiali.

‣ Software per la gestione delle risorse umane

Questi software aiutano a gestire le risorse umane dell’azienda, tra cui la gestione delle prestazioni, la formazione e il reclutamento.

‣ Software per la gestione della supply chain

Questi software aiutano a gestire la catena di fornitura dell’azienda, tra cui la pianificazione della produzione, l’ordinazione dei materiali e la gestione dei trasporti.

‣ Software per la gestione dei beni immobili

Questi software aiutano a gestire le proprietà immobiliari dell’azienda, tra cui la gestione degli affitti, la manutenzione e la pianificazione degli spazi.

‣ Software per la gestione delle vendite

Questi software aiutano a gestire le attività di vendita dell’azienda, tra cui la gestione delle opportunità di vendita, il tracciamento delle performance e la generazione di report.

‣ Software per la gestione dei servizi

Questi software aiutano a gestire i servizi offerti dall’azienda, tra cui la gestione degli appuntamenti, la pianificazione delle risorse e il tracciamento delle prestazioni.

In conclusione, possiamo dire che ci sono molti tipi di software gestionali in cloud disponibili per le aziende, ognuno dei quali è progettato per gestire specifici aspetti delle attività delle PMI e non solo. Ma come fare a scegliere il gestionale perfetto?

Come scegliere il gestionale perfetto

Scegliere il gestionale perfetto per una PMI non è cosa semplice, data l’alta offerta dei gestionali in cloud che, come abbiamo visto, sono numerosi e molto diversi tra loro. Prima di scegliere lo strumento giusto al quale affidarsi è fondamentale per l’azienda capire quali siano le esigenze interne, per poi procedere con la scelta considerando l’affidabilità del fornitore, la capacità del gestionale di integrarsi con altri software, una UX facile e intuitiva e la certezza di poter contare su un’assistenza facilmente reperibile in caso di problemi.

Condividi: