Cos'è la firma elettronica e le diverse tipologie di firma

Firma elettronica: cos'è e tipologie

In Italia la firma digitale ha viso la luce nel 1999. Da quel momento sono passati più di vent’anni e la rivoluzione della digitalizzazione ha radicalmente cambiato i connotati dei rapporti aziendali. La firma elettronica ha portato indiscutibili benefici a diverse aree del business ma non sempre è stata recepita nel pieno delle sue potenzialità. Analizziamo quindi in questo approfondimento di Alias Digital cos’è la firma elettronica e quali sono le diverse tipologie di firma.

Firma elettronica e firma digitale: le differenze

Il primo passo per comprendere appieno questa rivoluzione è spiegare la differenza tra firma elettronica e firma digitale. Queste due locuzioni sono spesso utilizzate erroneamente, abbinando loro significati equivalenti, anche se in realtà esistono delle sostanziali divergenze tra i due concetti.

Sia la firma digitale che la firma elettronica sono disciplinate dal Codice di Amministrazione Digitale (conosciuto con l’acronimo di CAD) in Italia e dal regolamento europeo eIDAS. Questo però non significa che firma digitale e firma elettronica siano sinonimi.

Nel dettaglio la firma elettronica è il cosiddetto principio base, ovvero una nozione di partenza che prevede l’utilizzo di dati elettronici per un’identificazione informatica. Per comprendere di cosa stiamo parlando si pensi al proprio accesso alla mail che necessita di un user e di una password. Oppure al proprio pin dello smartphone.

Come recita il Regolamento eIDAS la firma elettronica è “l’insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica”.

Firma digitale: cos’è

Una volta definita la firma elettronica passiamo alla firma digitale. Quest’ultima altro non è che una firma elettronica qualificata, che garantisce l’appartenenza univoca ad un solo soggetto e al documento (o all’insieme di documenti) sulla quale viene apposta.

Non solo, come specifica il CAD l’apposizione di firma digitale “integra e sostituisce l’apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente”. Questo sta a significare che tutti i documenti che vengono sottoscritti attraverso l’utilizzo si una firma elettronica qualificata (firma digitale) hanno completa efficacia giuridica, sempre che non vengano modificati dopo l’apposizione della firma stessa.

Le tipologie di firma elettronica: quante sono?

Appurata la distinzione tra firma elettronica e firma digitale ora analizziamo le tipologie di firma elettronica esistenti. Ad oggi possiamo analizzare tre diversi tipi di firma elettronica: la Firma Elettronica Semplice (FES), la Firma Elettronica Avanzata (FEA) e la Firma Elettronica Qualificata (FEQ).

Firma Elettronica Semplice

La firma elettronica semplice viene solitamente apposta su documenti che richiedono una approvazione come i preventivi, di Documenti di Trasporto e la documentazione interna. Secondo il regolamento eIDAS spetta a ogni singolo paese, attraverso il proprio diritto nazionale, valutare e determinare i diritti giuridici della FES.

La firma elettronica semplice è sempre più apprezzata per i numerosi benefici che può apportare. Tra questi spicca un contributo importante alla dematerializzazione, che comporta allo stesso tempo una riduzione dei costi legati alla carta e una maggiore sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente. In seconda battuta semplifica di molto la gestione documentale e velocizza i procedimenti di approvazione all’interno di un’azienda, di un’organizzazione o di una Pubblica Amministrazione.

Firma Elettronica Avanzata

La firma elettronica avanzata ha un livello di affidabilità superiore alla firma elettronica semplice, perché riesce a identificare univocamente il firmatario e assicura l’integrità del testo (e degli allegati) che viene inviato e sottoscritto.

Non solo, la firma elettronica avanzata abbina la firma ai dati sottoscritti, consentendo di verificare a posteriori eventuali modifiche del testo.

Firma Elettronica Qualificata

La firma elettronica qualificata è a tutti gli effetti una firma elettronica avanzata, la cui autenticità viene rafforzata dalla presenza di un ulteriore elemento, il quale può essere – ad esempio – un dispositivo qualificato per la sua creazione (token).

La forza della firma elettronica qualificata è quella di essere assolutamente inattaccabile e inoppugnabile dinanzi a un giudice e quindi dotata di effetti giuridici esattamente identici a una firma autografa.

Sifirma: il software per la firma elettronica

Sifirma è il software di Alias Digital pensato per firmare e far firmare i propri clienti nel pieno rispetto del regolamento europeo eIDAS.

Sifirma è fondato su un processo estremamente facile da gestire ma dotato di assoluto valore legale, senza nessuna necessità di Smart Card o certificati. Bastano pochi e semplici passi per firmare e far firmare i propri clienti, nello scrupoloso rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla privacy.

Approfondisci i vantaggi di Sifirma

Condividi: