Delega fatturazione elettronica: cos'è e come si fa | Alias Digital
Fatturazione Elettronica

Cos’è e come fare la delega della fatturazione elettronica

La delega della fatturazione elettronica a precisi servizi di intermediazione è uno dei vantaggi della fatturazione elettronica tra privati. In cosa consiste nel dettaglio? Quali sono gli intermediari abilitati?  

Cos’è la delega della fatturazione elettronica 

La delega della fatturazione elettronica permette di affidare a intermediari abilitati alcuni servizi relativi alla gestione della fattura elettronica, con l’obiettivo di semplificare le operazioni e alleggerire il carico di lavoro in capo all’imprenditore. 

Secondo la normativa è possibile delegare alcuni servizi solamente ad intermediari abilitati, tra cui spiccano commercialisti, CAF e patronati, mentre altri possono essere delegati a qualunque soggetto. Vediamo le differenze. 

Delega a intermediari abilitati 

Agli intermediari abilitati possono essere delegati i seguenti servizi: 

  • Consultazione delle fatture elettroniche; 
  • Acquisizione delle fatture elettroniche; 
  • Registrazione dell’indirizzo telematico;  
  • Consultazione dei dati ai fini Iva;  
  • Accreditamento e censimento dei dispositivi; 
  • Fatturazione elettronica; 
  • Conservazione delle fatture elettroniche. 

È bene sottolineare che ogni servizio è delegabile ad un massimo di quattro diversi soggetti.  

Delega a intermediari non abilitati 

Inoltre, è possibile delegare alcuni aspetti della fatturazione elettronica a soggetti non per forza intermediari abilitati. Si tratta, nel dettaglio, dei seguenti servizi:  

  • Predisposizione delle fatture elettroniche; 
  • Trasmissione al Sistema di Interscambio delle fatturazioni elettroniche; 
  • Utilizzo del servizio dell’AdE di conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche. 

Chi sono gli intermediari abilitati? 

Gli intermediari abilitati sono stati elencati e profilati dall’articolo 3 del D.P.R. n. 322 del 22/07/1998. Tra questi figurano:  

  • Soggetti iscritti agli albi dei dottori commercialisti, periti commerciali, consulenti del lavoro o ragionieri; 
  • Tutti i periti e gli esperti che alla data del 30 settembre 1993 risultino iscritti alle camere di commercio, industria, artigianato o agricoltura per la subcategoria tributi. Il requisito necessario, in questo caso, è il possesso della laurea in economia e commercio o giurisprudenza oppure del diploma in ragioneria; 
  • I CAF 

Delega all’intermediario: come funziona 

Le modalità per delegare la gestione della delega di fatturazioni elettroniche a un intermediario sono state identificate dall’Agenzia delle Entrate attraverso il provvedimento 291241/2018. 

Il provvedimento sottolinea come sia possibile perseguire due strade per delegare a un intermediario la fatturazione elettronica. La prima è prettamente online e consiste in una richiesta effettuata direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate, la seconda invece prevede l’invio di un modulo cartaceo sempre all’Agenzia delle Entrate. L’invio deve avvenire in modalità telematica, attraverso la Pec oppure tramite l’accesso alla propria area riservata sul sito dell’AdE. 

Le stesse modalità sopracitate possono essere utilizzate anche per rinnovare la delega o revocarla.  

Come compilare il modulo di delega per la fatturazione elettronica 

Le due modalità per ottenere la delega prevedono la compilazione di un modello direttamente fornito dall’Agenzia delle Entrate 

Il modello in questione prevede tre diverse sezioni, così suddivise: 

  • Prima Sezione: in quest’area vanno inseriti i dati di colui che delega (delegante), del delegato e dei servizi che si ha intenzione di delegare oppure revocare dalla delega; 
  • Seconda Sezione: nella seconda parte vanno inseriti gli eventuali dati della procura speciale. La procura speciale identifica il soggetto che viene incaricato di presentare il modulo di delega all’Agenzia delle Entrate; 
  • Terza Sezione: è una parte che va compilata solo qualora la procura speciale venga affidata a persone che non rientrino tra le seguenti categorie: coniuge, parenti entro il 4° grado o dipendenti di società.  

Kubik: il software in Cloud per la fatturazione elettronica 

Kubik è il software in Cloud di Alias Digital per gestire la fatturazione di microimprese, studi professionali e PMI. Con questa soluzione digitale è possibile gestire l’intero flusso di fatturazione elettronica e creare facilmente preventivi, DDT e ordini 

Kubik è un software in cloud che consente un utilizzo comodo da PC e tablet, da qualunque posizione e in qualsiasi momento. È semplice da utilizzare grazie ad un’interfaccia intuitiva ed integrabile con altri software della gamma Alias Digital, come Studio DocEasy, strumento pensato per facilitare la condivisione di documenti.  

Con Kubik puoi inoltre gestire le anagrafiche di clienti e fornitori e avere una visione completa dell’attività contabile aziendale: ciclo attivo e passivo, scadenziario e incassi e pagamenti.  

Condividi: