Regime forfettario e obbligo di fatturazione elettronica | Alias Digital
Fatturazione Elettronica

Fattura elettronica per i forfettari

È ufficiale l’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 1° luglio 2022. Il Consiglio Europeo, con la decisione 2021/2251, ha dato il via libera all’obbligo di fattura elettronica per i regimi forfettari, che non potranno più beneficiare dell’esonero dall’obbligo di emettere la e-fattura.

Forfettari e fatturazione elettronica: ora è un obbligo

A prevederlo è il decreto legge 36 del 2022 (c.d. decreto Pnrr 2), pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022. L’Italia recepisce quindi l’autorizzazione da parte dell’Europa ad estendere l’obbligo di fattura elettronica anche a quei soggetti che prima del decreto ne erano esonerati. Se prima i forfettari non avevano l’obbligo di fatturazione elettronica, dal 1 luglio 2022 dovranno rispettare la norma. La proposta italiana all’UE, approvata il 13 dicembre 2021, conteneva due richieste cruciali:

  • La possibilità di imporre, per altri tre anni (fino al 2024), la fatturazione elettronica nelle operazioni tra aziende e professionisti, e verso privati senza P.IVA;
  • La possibilità di introdurre la fattura elettronica anche per i contribuenti forfettari, previa emanazione di una norma nazionale di annullamento dell’attuale esonero (che al momento non abbiamo).

Fatturazione elettronica per forfettari: su chi cade l’obbligo

L’introduzione della fatturazione elettronica anche per i forfettari ha un grande obiettivo: prevenire e contrastare con maggior decisione l’evasione fiscale. L’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica riguarda questi ambiti:

  • I regimi forfettari (in Italia sono stimati in 1,5 milioni);
  • Le associazioni sportive e le società dilettantistiche che hanno proventi per meno di 65.000 euro l’anno.

Quali sono gli obblighi del forfettario?

I forfettari e chi agisce in regime di vantaggio avrà l’obbligo di emettere fattura elettronica dal 1° luglio 2022, se nell’anno precedente ha conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, che superano i 25.000 euro. A decorrere dal 1° gennaio 2024 sarà esteso anche gli altri contribuenti forfettari e di vantaggio.

In sintesi:

Fino al 30 giugno 2022 vi è solo la facoltà di emettere fattura elettronica ed è quindi possibile continuare con la fattura cartacea.

Dal 1° luglio 2022 ci sarà obbligo di fattura elettronica se ricavi o compensi per l’anno 2021 sono superiori a 25.000 euro. Se ricavi o compensi 2021 non superano i 25.000 euro c’è solo facoltà di emettere fattura elettronica e si può continuare con la fattura cartacea.

Dal 1° gennaio 2024 tutti i forfettari e tutti i contribuenti di vantaggio saranno obbligati alla fattura digitale, indipendentemente dall’ammontare di ricavi o compensi.

Kubik: il software in Cloud per la fatturazione elettronica

Kubik è il software in Cloud per la fatturazione elettronica pensato per supportare le microimprese, gli studi professionali e le PMI. Il punto di forza di Kubik è la sua natura “in Cloud”, che permette all’imprenditore di poterlo utilizzare da qualsiasi dispositivo e anche in mobilità. A breve chi è in regime forfettario dovrà passare rapidamente alla gestione elettronica delle fatture e necessità quindi di un software che possa avere i seguenti requisiti:

  • Semplicità e immediatezza di utilizzo
  • Elevato livello di personalizzazione
  • Costi contenuti

Kubik è la soluzione ideale per chi cerca un software per la fatturazione elettronica semplice da utilizzare, completo nelle funzionalità e modulabile a seconda dei propri obiettivi.

Condividi: