Con l’introduzione della fatturazione elettronica, avvenuta nel 2018 con la Legge di Bilancio, sono stati indicati i termini per l’emissione della stessa. Tra le indicazioni più importanti vi sono senz’altro quelle relative alla compilazione, al rispetto dei termini e alle sanzioni legate ad eventuali violazioni.
Indice dei contenuti
Quando si parla di fattura elettronica tardiva
La fattura elettronica tardiva è una fattura elettronica che viene emessa oltre i termini previsti dalla legge. In caso di emissione tardiva il rischio per il contribuente è quello di incappare in pesanti sanzioni, motivo per il quale si consiglia particolare attenzione sia sui termini di invio che sulle modalità.
Prima di comprendere a fondo le sanzioni per emissioni tardiva di una fatturazione elettronica è bene capire quali sono i termini per i soggetti obbligati all’invio (tra cui, lo ricordiamo, dal 1° luglio 2022 rientrano anche i forfettari).
A livello generico una fattura deve essere emessa non oltre le 24 ore dalla definizione di una transazione, ma in caso di un documento fiscale che comprenda più transazioni da saldare a fine mese si parla di fattura differita, per la quale l’obbligo è l’invio al Sistema di Interscambio entro 15 giorni dal mese successivo alla cessione.
Sanzioni su fattura elettronica: cosa sapere
Il legislatore ha previsto diverse sanzioni da comminare a seconda della violazione su fattura elettronica che viene rilevata. Ecco nel dettaglio le principali:
- Sanzione da 250 € a 2.000 € per una violazione su fattura elettronica che non ha conseguenze dirette sul calcolo dell’IVA;
- Sanzione dal 90% al 180% dell’imposta, con minimo di 500,00 € per fatturazione elettronica o registrazione omessa, tardiva o errata;
- Sanzione dal 5% al 10% dei corrispettivi (con minimo di 500,00 €) per violazione di fatturazione elettronica e/o registrazioni di importi esenti, non imponibili, non soggetti a IVA o reverse charge. Se queste violazioni hanno conseguenze sul calcolo dell’IVA o delle imposte sui redditi le sanzioni possono variare da un minimo di 250,00 € a un massimo di € 2.000,00;
- Nessuna sanzione in caso di violazioni formali.
È possibile evitare le sanzioni? Il ravvedimento operoso
“Errare humanum est” sostenevano i nostri antenati latini e questo può avvenire anche nel processo di emissione di una fattura elettronica. In caso di errore c’è però sempre la possibilità di correggere la propria posizione fiscale quando ci si accorge di errori, invii tardivi o omissioni in fase di emissione. Nello specifico, secondo quanto definito dall’art. 13 del D.lgs 1997, vi è la possibilità di affidarsi al ravvedimento operoso, ovvero diminuire la sanzione in caso di correzione spontanea dell’irregolarità. Per essere più precisi il calcolo della riduzione dipende dal tempo trascorso tra la violazione e il ravvedimento da parte del contribuente. Nel dettaglio ecco alcune delle riduzioni previste:
- 1/9 della sanzione se il ravvedimento avviene entro 90 giorni dalla data di omissione o dalla data dell’errore;
- 1/8 della sanzione se il ravvedimento avviene entro i termini di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno in cui la violazione è stata commessa;
- 1/7 della sanzione se il ravvedimento avviene entro i termini di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno successivo in cui è stata commessa la violazione;
- 1/6 della sanzione se il ravvedimento avviene oltre il termine della presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno successivo in cui è stata commessa la violazione.
Kubik: il software in Cloud per la fatturazione elettronica
Kubik è il software in Cloud di Alias Digital pensato per supportare le microimprese, gli studi professionali e le PMI nella fatturazione elettronica.
Con Kubik è possibile gestire l’intero processo di creazione e invio delle fatture elettroniche, mantenendo sempre il totale controllo sul flusso dell’attività e sulle tempistiche da rispettare. La piattaforma è estremamente semplice da utilizzare, garantisce una user experience intuitiva e la natura in Cloud permette a piccole attività, artigiani, studi e professionisti di ottenere una soluzione digitale sempre utilizzabile, anche in mobilità.
Kubik è la soluzione ideale per chi cerca un software per la fatturazione elettronica semplice da utilizzare, completo nelle funzionalità e modulabile a seconda dei propri obiettivi.