E-fattura: ecco come inviare una fattura elettronica e quali sono i termini per il suo invio al Sistema di Interscambio
Come inviare una fattura elettronica? PMI, imprese e studi professionali sono ormai obbligati a emettere fatture elettroniche e questo obbligo, molto probabilmente, si estenderà a breve anche ai regimi forfettari. Ecco perché è sempre più importante comprendere appieno i termini e le modalità per l’emissione della fattura elettronica, anche perché un invio tardivo della stessa potrebbe significare sanzioni severe. Ne parliamo approfonditamente in questo articolo di Alias Digital.
Fattura elettronica: cos’è e come funziona
La fatturazione elettronica rappresenta un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture, creato per sostituire la classica emissione cartacea al fine di ottenere una maggiore prevenzione all’evasione fiscale. Inviare una fattura elettronica è abbastanza semplice, anche se chi non mastica la gestione di software potrebbe trovare inizialmente qualche difficoltà operativa. Fortunatamente, ci sono dei software, come Kubik di Alias Digital, che rendono estremamente semplice e immediata sia la compilazione che l’invio di una fattura elettronica.
I termini per l’emissione della fattura elettronica immediata e differita
La legge prevede che la fattura elettronica immediata debba essere emessa (ovvero inviata al SdI) non oltre 12 giorni dall’operazione effettuata, che sia la prestazione di un servizio o la vendita di un prodotto. All’interno del documento dovranno essere ovviamente presenti tutti i termini che identificano l’operazione e la data di esecuzione della stessa. Cambia il discorso per le fatture elettroniche differite, quelle che vengono create successivamente all’esecuzione dell’operazione oppure quelle inerenti a più operazioni che vengono effettuate all’interno dello stesso mese. La fattura elettronica differita può essere emessa entro il 15esimo giorno del mese successivo rispetto a quello in cui sono state effettuate le operazioni.
Differenza tra fattura elettronica immediata e fattura elettronica differita
La differenza tra fattura elettronica immediata e differita è quindi sostanziale: la prima deve essere emessa contestualmente all’operazione (con un tempo massimo di 12 gg), la seconda entro il giorno 15 del mese successivo alle operazioni identificate nel documento.
Invio tardivo della fattura elettronica: cosa succede?
Per chi omette o ritarda l’invio della fattura elettronica, sia immediata che differita, sono previste delle sanzioni, come esplicitato dal D.Lgs 471/1997. Eccole nel dettaglio:
- Sanzione dal 90% al 180% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato (con un minimo di 500 euro) per omissione, invio tardivo ed errata fatturazione;
- Sanzione da 250 euro a 2.000 euro per violazione fatturazione che non modifica la liquidazione IVA;
- Sanzione dal 5% al 10% dei corrispettivi (con un minimo di 500 euro) per violazione fatturazione di operazioni non imponibili o non soggetti a Iva e/o Reverse Charge.
Per comprendere al meglio le sanzioni relative ad un invio tardivo di una fattura facciamo questo piccolo esempio: ipotizziamo di emettere una fattura in data 15 giugno 2022, per 30 euro + Iva, quindi 36,6 euro. Per disguidi interni però la fattura viene trasmessa al Sistema di Interscambio solo il 14 ottobre 2022. In questo caso la sanzione va dal 90% al 180% dell’Iva, quindi da 5,94 euro a 11,88 euro.
Kubik: il software in Cloud per la fatturazione elettronica
Kubik è il software in Cloud di Alias Digital pensato per supportare le microimprese, gli studi professionali e le PMI nella fatturazione elettronica. Grazie a questa piattaforma è possibile gestire l’intero flusso della propria attività, con particolare attenzione alla precisione nella creazione e nell’invio delle fatture elettroniche. Kubik è una soluzione digitale estremamente semplice e si rivela perfetta per piccole attività, artigiani, studi e professionisti che non possono avere una persona da dedicare alle questioni amministrative. L’interfaccia è intuitiva e semplice da consultare, mentre la sua natura “in Cloud” consente all’imprenditore di poterlo utilizzare in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo, anche in mobilità. Kubik è la soluzione ideale per chi cerca un software per la fatturazione elettronica semplice da utilizzare, completo nelle funzionalità e modulabile a seconda dei propri obiettivi.