La validità legale della firma elettronica

Validità legale della firma elettronica

Ha maggiore valore legale una firma elettronica oppure una firma autografa? Da quando la firma elettronica e la firma digitale sono entrate nei processi aziendali in molti si pongono questo quesito. Ecco un approfondimento di Alias Digital per comprendere a fondo la questione relativa alla validità della firma digitale.

Le diverse tipologie di firma

Secondo quanto espresso dal regolamento eIDAS, l’insieme delle direttive sulle firme elettroniche a cui si devono attenere tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, ci sono tre tipologie di firma elettronica:

  • la Firma Elettronica Semplice;
  • la Firma Elettronica Avanzata;
  • la Firma Elettronica Qualificata.

Ognuna di esse ha caratteristiche diverse, anche a livello di validità legale.

Firma elettronica semplice, avanzata e qualificata: cosa sapere

La firma elettronica semplice, in termini di validità legale, si attesta al livello basilare di certificazione. Questa tipologia di firma consente la sottoscrizione digitale di un documento e garantisce alle imprese numerosi vantaggi, tra i quali l’accelerazione dei processi autorizzativi e gestionali e la dematerializzazione. Dal punto di vista legale essa offre però minori garanzie rispetto alla firma avanzata, perché – in alcuni casi – non può garantire la completa autenticità del documento firmato.

Con la firma elettronica avanzata aumenta lo standard di sicurezza rispetto alla firma semplice. Questo perché, come previsto dalle normative dell’eIDAS, la sua apposizione avviene attraverso una procedura informatica che certifica la connessione univoca al firmatario. Non solo, la stessa firma avanzata è collegata ai dati sottoscritti e ai quali si riferisce, in modo da poter rendere possibile – in ogni momento – la rilevazione di eventuali modifiche sul documento firmato.

La firma elettronica qualificata è senza dubbio la firma elettronica più forte in termini di sicurezza, perché apposta attraverso un dispositivo elettronico che ne permette la sua creazione (per es. token o smart card). Questa firma viene chiamata anche firma digitale.

Firma elettronica e validità legale: cosa sapere

Per comprendere la validità legale delle diverse tipologie di firma elettronica è necessario rifarsi all’articolo 2702 del Codice civile, inerente all’ “Efficacia della scrittura privata”. Secondo l’articolo “La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente considerata come riconosciuta”. La validità legale di una firma elettronica è quindi legata a doppio filo al suo valore probatorio, ovvero alla sua assimilabilità ad una scrittura privata. Quando questo sussiste allora il valore legale della firma è garantita.

Validità legale: le differenze tra le firme

L’unica firma che soddisfa pienamente i requisiti dell’articolo 2702 del Codice civile è la Firma Elettronica Qualificata, per cui la sua apposizione ha sia efficacia probatoria, sia validità legale per gli atti tra i privati elencati nell’articolo del Codice civile 1350 “Atti che devono farsi per iscritto”. Nonostante questo, anche la Firma Elettronica Avanzata è ritenuto un sistema forte in termini di validità legale, perché formulata attraverso dispositivi personali che identificano il firmatario. Una FEA garantisce, nel dettaglio, efficacia probatoria e validità per gli atti tra privati elencati nel comma 13 dello stesso art. 1350 del Codice civile (vengono esclusi per esempio atti che necessitano di una firma autografa come, per esempio, il trasferimento della proprietà di beni immobili). Relativamente all’efficacia probatoria vi è comunque da specificare che, secondo il regolamento eIDAS, l’ammissibilità di una firma elettronica non può essere rifiutata per la sua natura elettronica. Non solo, qualsiasi firma elettronica creata da un servizio di fiducia all’interno dell’UE e con valore legale mantiene comunque la sua efficacia probatoria in tutta l’Unione Europea.

Sifirma: la firma elettronica con valore legale di Alias Digital

Sifirma è la soluzione di Alias Digital pensata per imprese, professionisti e microimprese che intendono accelerare i processi autorizzativi, gestionali e documentali. Si tratta di un software in cloud per la firma elettronica molto intuitivo che consente di firmare i documenti e far firmare i propri clienti nel massimo rispetto del regolamento europeo eIDAS.

Firma documenti ovunque con SiFirma

Condividi: